Personalizzare l’interfaccia GstarCAD è un’attività spesso sottovalutata, tuttavia permette di ottimizzare in modo significativo il proprio flusso di lavoro. Quasi sempre progettisti e disegnatori tecnici si limitano a utilizzare le impostazioni predefinite, senza esplorare le possibilità offerte dalla creazione di comandi personalizzati e macro. Eppure si tratta di un’operazione semplice, alla portata anche di chi non ha competenze di programmazione, che consente di adattare il software alle proprie esigenze operative quotidiane.
Salvare e gestire le aree di lavoro in GstarCAD
Chi ha già familiarità con GstarCAD sa quanto sia utile poter memorizzare una configurazione personalizzata dell’interfaccia. Nell’Area di lavoro è possibile salvare la disposizione di finestre, barre, tavolozze e strumenti in modo da poterla richiamare facilmente in futuro o trasferirla su un’altra postazione.
Per accedere a questa funzione basta usare la freccia presente accanto alla Barra di accesso rapido e selezionare la voce Area di lavoro.
Le configurazioni salvate possono essere riutilizzate grazie al comando di trasferimento delle impostazioni, utile per velocizzare le installazioni in ambienti multiutente. Questa funzione, già trattata in un precedente tutorial, rappresenta la base per interventi di personalizzazione più avanzata, come la creazione di nuovi pulsanti e macro su misura.
Creare pulsanti personalizzati per velocizzare i comandi
Una delle funzionalità meno conosciute ma più efficaci per personalizzare interfaccia GstarCAD consiste nella creazione di nuovi comandi da integrare nella barra degli strumenti. Il processo inizia accedendo all’ambiente CUI (Customize User Interface), tramite il comando _CUI che apre una finestra articolata in schede.
Dalla scheda Personalizza elementi, si può creare un nuovo comando cliccando sull’apposito pulsante. A questo punto, si inserisce il nome del comando, una breve descrizione, la macro da eseguire ed eventualmente un’icona.
È possibile definire comandi semplici, come il salvataggio dell’area di lavoro, o più articolati, che combinano più azioni in una sola macro.
Per esempio, si può creare un comando che esegue automaticamente il salvataggio di un’area di lavoro, richiamando il comando workspace, seguito dall’opzione save e dal prompt per il nome.
Tutto questo avviene tramite una macro che può includere simboli specifici per indicare sequenze di azioni, ad esempio:
- ^C^C per annullare comandi attivi
- ; per inviare un input
- @ per indicare l’ultima coordinata nota
- ‘ per comandi trasparenti
Costruire macro funzionali senza scrivere codice complesso
Uno dei punti di forza dell’ambiente di personalizzazione di GstarCAD è la possibilità di definire macro efficienti senza scrivere codice. Le macro sono stringhe di testo che replicano sequenze di comandi. Ad esempio, una macro può selezionare oggetti, attivare il comando Move, richiedere un punto base, e successivamente attivare anche Rotate, tutto in un’unica azione.
Un esempio pratico di macro complessa è:
^C^C_select;move;p;@;rotate;p;@;
Questa macro consente di selezionare oggetti, spostarli e ruotarli consecutivamente, riducendo notevolmente i tempi di esecuzione rispetto all’uso manuale dei singoli comandi.
Progettare icone personalizzate per i nuovi comandi
Un aspetto spesso trascurato nella personalizzazione dell’interfaccia riguarda le icone dei comandi. In GstarCAD, ogni nuovo comando può essere accompagnato da un’icona personalizzata, creata con strumenti semplici come Microsoft Paint. È sufficiente creare un’immagine BMP di dimensioni ridotte (es. 10×10 pixel), aggiungere elementi grafici o testo, e salvare in formato 16 o 24 bit.
L’icona può poi essere assegnata al comando direttamente nell’interfaccia CUI. È consigliabile creare due versioni dell’icona: una piccola e una grande, per una migliore resa visiva a seconda della modalità di visualizzazione attiva.
Inserire i comandi nella barra di accesso rapido
Una volta creati i comandi e assegnate le icone, il passaggio finale consiste nel trascinarli nella Barra degli strumenti di accesso rapido, in modo da renderli sempre disponibili. Questa operazione si effettua sempre all’interno dell’ambiente CUI, selezionando il comando dalla lista di quelli personalizzati e posizionandolo nella barra desiderata.
In questo modo si possono avere più pulsanti a portata di clic, ad esempio per salvare l’area di lavoro, modificare l’ordine delle configurazioni, accedere rapidamente al pannello CUI, oppure eseguire macro più complesse come il seleziona-sposta-ruota citato in precedenza.
Alias di comando, script e tipi di linea personalizzati
Oltre alla creazione di comandi e macro, GstarCAD consente altre forme di personalizzazione, anch’esse utili per aumentare l’efficienza operativa. Ad esempio, il file acad.pgp contiene gli alias dei comandi: abbreviazioni testuali come L per la linea o PL per polilinea. È possibile modificarlo per aggiungere nuovi alias personalizzati.
Anche gli script sono un’opzione interessante. Si tratta di file .SCR, ovvero semplici file di testo che eseguono una serie di comandi in sequenza, ideali per operazioni ripetitive.
Infine, è possibile personalizzare tipi di linea e campiture. I file .LIN e .PAT permettono di definire tratteggi personalizzati o campiture complesse, basati su valori numerici che determinano tratti pieni, spazi e punti.
GstarCAD: la scelta intelligente per chi lavora in DWG
GstarCAD è una valida alternativa ad AutoCAD® per chi lavora nel campo della progettazione tecnica, sia in ambito architettonico che meccanico. Compatibile nativamente con il formato DWG, offre strumenti avanzati di disegno 2D e modellazione 3D, mantenendo una struttura e un’interfaccia molto simili a quelle di AutoCAD.
Rispetto a quest’ultimo, GstarCAD si distingue per i costi contenuti, con licenze perpetue e opzioni in abbonamento, senza rinunciare alla potenza e flessibilità operativa.
La possibilità di personalizzare l’interfaccia, i comandi e i flussi di lavoro rappresenta un grande vantaggio per professionisti che vogliono un software su misura.
È sempre disponibile la versione di prova gratuita di GstarCAD, utilizzabile per 30 giorni senza alcun obbligo di acquisto. Un’occasione utile per esplorare tutte le funzionalità, inclusa la possibilità di personalizzare l’interfaccia e i comandi secondo le proprie esigenze operative.