Consigli per diventare esperti CAD

I migliori consigli per diventare un esperto GstarCAD e AutoCAD ®

Diventare utenti esperti in ambiente CAD non dipende solo dalla quantità di ore passate davanti allo schermo, ma dalla capacità di ottimizzare strumenti, interfaccia e procedure. Con l’esperienza maturata nella formazione tecnica e l’uso quotidiano di software come AutoCAD e GstarCAD, è possibile individuare una serie di strategie operative che permettono non solo di aumentare l’efficienza, ma anche di elevare la qualità dei disegni prodotti, sia in 2D che in 3D.

Questi consigli si basano sull’esperienza reale di progettazione e trovano applicazione pratica anche in contesti collaborativi, in cui il disegno viene integrato in ambienti BIM, nel rendering architettonico o nella produzione documentale esecutiva. L’adozione di GstarCAD permette di replicare molte funzionalità di AutoCAD mantenendo una piena compatibilità con il formato DWG, ma con un investimento decisamente più accessibile.

Personalizzazione dell’interfaccia per aumentare la produttività

Il primo passo per ottimizzare l’uso di un software CAD è configurare un’interfaccia di lavoro personalizzata. Quando gli strumenti preferiti non sono dove si è abituati a trovarli, si perde tempo prezioso. In GstarCAD, come in AutoCAD, è possibile organizzare e salvare aree di lavoro personalizzate, esportabili anche su altre postazioni. L’integrazione della Riga di comando nell’interfaccia e l’uso esteso della finestra di testo tramite il tasto F2 sono due operazioni semplici ma strategiche per il controllo dell’interazione con i comandi.

Trascinare la tavolozza Riga di comando, prelevandola dallo spigolo puntinato, verso il basso, per
integrarla nell’interfaccia.
Volendo, si può aumentarne un po’ la dimensione. 
Posizionare il cursore al confine tra la fine dell’area di lavoro e lo spazio modello, alla comparsa
delle doppie frecce contrapposte, trascinare. Saranno sufficienti 3-4 righe.
Per una visione più ampia della cronologia e dei dati rilevati con i comandi di Interroga premendo il tasto funzione F2, basta estenderete lo spazio della finestra, tanto in GstarCAD quanto in AutoCAD.

Una configurazione efficace prevede anche l’attivazione del menù classico, tramite la variabile MENUBAR, e l’ancoraggio delle tavolozze principali – Proprietà, Design Center, Strumenti – sul lato destro dell’interfaccia. L’intera configurazione può essere salvata e recuperata con il comando _CUI o IUPERS, permettendo così una migrazione fluida tra postazioni.

Attivare il menu dell’applicazione è sempre utile perché organizza per categorie tutti i comandi di
GstarCAD – AutoCAD. Per fare ciò Si può digitare la variabile MENUBAR (invio) e poi 1 (invio). Oppure attivare Visualizza barra dei menu da Aspetto (in alto a destra).

Richiamare le seguenti tavolozze e cliccando sulla Ruota dentata e per ciascuna scegliere Ancora a Destra
CTRL + 1 tavolozza delle Proprietà
CTRL + 2 tavolozza del Design Center
CTRL + 3 tavolozza degli strumenti

Digitare AREALAVORO e scegliere l’opzione SA – salvaconnome, quindi digitare il nome desiderato per la nuova area di lavoro, ad esempio: 2D-3D COGNOME e NOME.

Digitare il comando IMPOSTAZADL per organizzare in lista la nuova area di lavoro.

Ora si può cambiare area di lavoro scegliendola dalla lista in alto, proposta all’interno della barra degli strumenti di accesso rapido. L’area di lavoro si può anche esportare su disco in un file di tipo CUIx, semplicemente digitando _CUI o IUPERS per poi Trasferire l’area di lavoro da sinistra verso destra sul nodo equivalente e cliccare sull’icona del dischetto Salva. Questo procedimento è utile per impostare alla stessa maniera qualsiasi postazione di lavoro.

Sfruttare al meglio la barra di accesso rapido

Per ridurre i clic inutili, è possibile aggiungere qualsiasi comando alla Barra di accesso rapido semplicemente cliccando col tasto destro sulla sua icona. Anche comandi non visibili di default possono essere creati e personalizzati attraverso l’editor delle interfacce (_CUI).
L’uso di icone personalizzate, anche prodotte in Paint o Gimp, consente una gestione ancora più intuitiva dell’ambiente di lavoro, soprattutto in ambiti in cui si lavora con molte macro o script personalizzati.

Selezionare l’icona del comando scelto, tasto desto del mouse e scegliere Aggiungi alla barra di accesso rapido per rendere il comando disponibile con un solo clic. Aggiornare l’Area di Lavoro precedentemente salvata per memorizzare tale modifica.

Per creare un’icona personalizzata per un comando che non ce l’ha, si procede digitando il comando _CUI o IUPERS per far apparire la relativa finestra di dialogo.
Dopo aver prodotto l’icona in formato bmp (usando Paint o altro software simile) e averla associata al comando prescelto, basta trascinare l’icona sulla Barra degli strumenti di accesso rapido e il gioco è fatto.

Assistenza contestuale e grip intelligenti in GstarCAD

Uno degli aspetti meno sfruttati, ma molto efficaci, è l’utilizzo dell’help contestuale. Passando il cursore su un’icona si ottiene una descrizione del comando; premendo F1 si accede direttamente all’aiuto specifico, traducibile in italiano tramite il browser.

Utilizzare i GRIP senza attivare un comando specifico

Le maniglie di modifica (Grips) sono strumenti interattivi che permettono di modificare direttamente entità come polilinee e blocchi, senza attivare comandi specifici. Attivando un Grip, con un clic destro si accede a opzioni aggiuntive come Rotazione, Scala, Specchia, Copia con punto base o distanza. Tenendo premuto SHIFT si possono attivare più Grips contemporaneamente.